Nella pratica, abbiamo notato che, molte azienda riscontrano un certo ostacolo nell’organizzare un webinar per la prima volta. Da dove cominciare esattamente? Cosa comporta? Come si promuove un webinar? Quale tecnica utilizzare? Dovresti occupartene da solo o fare uso di outsourcing? Una volta che un’azienda ha sperimentato le potenzialità e l’enorme efficacia dei webinar, è fatta. I webinar che seguiranno saranno improvvisamente più facili da organizzare grazie alle esperienze dei webinar precedenti.
Comincia ad organizzare il webinar otto settimane in anticipo
Per quanto possibile, inizia a organizzare un webinar con almeno otto settimane di anticipo. Pianifica una data e stabilisci i relatori. Una campagna pubblicitaria ha inizio spesso tre o quattro settimane prima del webinar, questo significa che, hai dalle quattro alle cinque settimane per prepararti al webinar: qual è il contenuto? Chi sono i relatori? Chi è il target di riferimento? Ecc. Per aiutarti a prepararti con successo per un webinar, abbiamo sviluppato uno strumento importante: la guida step-by-step e una checklist. Qui vengono menzionati almeno 80 passaggi che ti aiuteranno a realizzare un webinar di successo. Questo ti permette di non tralasciare nulla e di scegliere quale settimana prendere in considerazione per l’organizzazione del webinar.
Di seguito trovi un’anticipazione della parte principale con alcune informazioni in più sull’organizzazione di un webinar di successo. Se opti per la guida di Company Webcast, ti verrà assegnato un project manager a tua disposizione che ti guiderà dalla A alla Z per tutta la durata del webinar.
Preparazione e pianificazione del webinar
Questa sezione è composta da 13 parti diverse. Questa è la fase di inizio di ogni webinar. Qui incarichi una persona responsabile dell’organizzazione, del marketing e dei contenuti del webinar. Definisci il tuo target group (più esso è definito, maggiore sarà l’interesse dei partecipanti verso il webinar) e scegli un argomento adatto (questo rappresenta per l’83% il fattore determinante che attrae gli utenti a prendere parte al tuo webinar). In questa fase, decidi anche la durata del webinar, il giorno e l’ora, ecc. Infine, determini i tuoi obiettivi in anticipo. Questo, ti permette di renderli misurabili in modo da poterli valutare facilmente in seguito.
Come si promuove un webinar?
Questa sezione è composta da 18 parti. La promozione dei webinar è una professione a parte. Le dinamiche di un webinar sono molto diverse da quelle di un evento in presenza. La ricerca dimostra che i partecipanti si iscrivono solo nell’ultima settimana o anche all’ultimo giorno (> 46%). Questo non deve preoccuparti, anzi, puoi utilizzare questa informazione nel modo giusto, sviluppando un piano promozionale mirato. Attraverso la tua campagna pubblicitaria, assicurati, pertanto, di raggiungere il picco degli utenti nell’ultima settimana prima del webinar. In termini di risorse, concentrati soprattutto sulle email dirette personalizzate, che nella pratica sono quelle che si convertono maggiormente in utenti.
Il contenuto del webinar
Questa sezione è composta da 14 parti. Un buon contenuto e un buon uso dell’interazione determinano il successo del tuo webinar. Usa correttamente gli elementi interattivi: chat/domande, sondaggi, call to action e indagine. Presta particolare attenzione ai contenuti! La ricerca dimostra che, se crei buoni contenuti per i webinar, attrai utenti più facilmente.
Tecnologia per webinar e risorse audiovisive
Questa sezione è composta da nove parti. Preferisci un webinar self-service (dove devi fare tutto da solo) o una soluzione webinar full-service (dove sei guidato dalla A alla Z)? Opti per una soluzione con webcam o per uno studio webinar curato da esperti con una piattaforma webinar professionale? Quali strumenti di supporto usi (presentazioni PowerPoint, video, software demo, ecc.)? Scegli un webinar host oppure no? Queste sono tutti fattori importanti per il successo del tuo webinar.
Presentare un webinar
Anche questa sezione è composta da nove parti. Un cattivo approccio con il relatore è uno dei motivi principali per cui i partecipanti potrebbero decidere di abbandonare un webinar. Pertanto, assicurati di avere buoni relatori e che essi si siano ben preparati. Dirigere un webinar è molto diverso dal parlare ad un audience in presenza. Per aiutarti nell’esposizione, puoi usare ad esempio un elaborato per webinar, in modo che tu sappia cosa dire ad ogni sezione e nei tempi stabiliti. Un elaborato può indicarti quando lanciare il sondaggio, quando mostrare le slide e quali mostrare, cosa dire durante l’introduzione e così via. Qui puoi seguire anche il breve corso di base “Presentare un webinar”.
Strategie per i webinar on demand
Questa sezione è composta da nove parti. Devi sapere che è possibile raddoppiare quasi il numero di utenti se disponi di una buona strategia di webinar on demand. La capienza degli spettatori on demand aumenta ogni anno. Assicurati che il webinar sia rintracciabile su un sito web dopo il live. Successivamente, promuovi il webinar nelle newsletter, condividine estratti e utilizza i risultati dei sondaggi per creare nuovi contenuti, ecc.
Valutazione del webinar
Questa sezione è composta da sette parti. Avendo stabilito in anticipo gli obiettivi del tuo webinar e pensato a come misurarli, puoi valutarli correttamente. Oltre ai tuoi obiettivi, valuta anche il feedback dei partecipanti tramite i risultati del sondaggio e le domande ricevute. Infine, dovresti anche valutare sempre la tua strategia di marketing e di conversione. Discuti tutti i punti valutati con il tuo team e assicurati di includere quelli da migliorare per il webinar successivo. In questo modo, ogni webinar sarà migliore del precedente. La ricerca dimostra che, i risultati del tuo webinar aumentano se organizzi almeno cinque webinar all’anno e lo fai per diversi anni.
Vuoi visualizzare tutte le 80 parti? Scarica qui la guida step-by-step e checklist. Per ricevere la guida professionale su come presentare un webinar, compila il modulo di contatto sottostante o chiamaci.